Migliora i flussi di cassa IN POCHI CLIC con la
piattaforma di digital factoring di
SACE Fct
Se hai già le credenziali SACE, accedi da questa pagina
Il factoring è un contratto che consente lo smobilizzo, la gestione e la garanzia dei crediti commerciali attraverso lo strumento della cessione del credito. Con il factoring di SACE Fct puoi:
Ottenere subito liquidità da reinvestire nella tua Impresa
Proteggerti dal rischio di insolvenza dei tuoi clienti
Affidare la gestione del tuo credito ad una società specializzata
Gestire tutto comodamente in pochi clic con convenienza e trasparenza
Registrati al Digital Factoring per
avviare l’istruttoria in autonomia con
firma digitale
Presenta il portafoglio dei
debitori ed attendi l’esito della
nostra valutazione
Carica le fatture in piattaforma
e ottieni la liquidità in tempi
rapidi
(*) anche nell’ambito del finanziamento dei fornitori di filiera
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione Trasparenza di SACE FCT>>.
La concessione dei finanziamenti è soggetta a valutazione di SACE Fct.
(numero attivo dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 18:00 e venerdì dalle 9:00 alle 13:00)
Le imprese che controllano, direttamente o indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, società residenti in un Paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali, ovvero che sono controllate, direttamente o indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, da società residenti in un Paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali - per tali intendendosi le giurisdizioni individuate nell'allegato I alla lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali, adottata con conclusioni del Consiglio dell'Unione europea - sono escluse dall’accesso a Garanzia SupportItalia.
Tale esclusione non si applica qualora l’impresa beneficiaria dimostri che la società residente in un Paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali svolga un’attività economica effettiva, mediante l’impiego di personale, attrezzatture, attivi e locali.
Sì, l’art. 9, comma 4-quater, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6 (cd. “Decreto Aiuti-quater”), ha chiarito che le imprese del settore edilizio, rientranti nelle categorie contraddistinte dai codici ATECO 41 e 43 e che realizzano gli interventi di cui all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (cd. “Superbonus 110%”), possono accedere alla misura cd. “Garanzia SupportItalia” alle condizioni, secondo le procedure e nei termini previsti dall’articolo 15 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91 (cd. “Decreto Aiuti”).
“Garanzia SupportItalia” è lo strumento attraverso cui SACE rilascia, entro il 31 dicembre 2023, garanzie per finanziamenti sotto qualsiasi forma concessi alle imprese con sede in Italia colpite dalle conseguenze economiche negative della crisi russo-ucraina. Nel contesto di tale misura, anche le imprese del settore edilizio che realizzano gli interventi beneficianti del cd. “Superbonus 110%” potranno utilizzare i proventi del finanziamento garantito da SACE in relazione a costi da sostenere per le finalità previste dal cd. “Decreto Aiuti” ( i.e., investimenti, capitale circolante, costi del personale, canoni di locazione o affitto di ramo di azienda). Per informazioni più dettagliate, clicca qui.
Inoltre, con riferimento a tali categorie di imprese, il cd. “Decreto Aiuti-quater” ha altresì precisato che i crediti d’imposta eventualmente maturati dalle medesime alla data del 25 novembre 2022 ai sensi degli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, possono essere considerati dai soggetti finanziatori quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito delle imprese e della predisposizione delle relative condizioni contrattuali.